
LE PERLE DELLA PUGLIA
DAL 22 AL 28 APRILE 2023 – 7 GIORNI
Sabato 22 aprile 2023 – Borgomanero – Termoli
Partenza in bus da Borgomanero. Arrivo a Loreto. Tempo a disposizione. Pranzo libero. Proseguimento per Termoli. Sistemazione in Hotel con cena e pernottamento.
Domenica 23 aprile 2023 – Trani – Castel del Monte – Matera
Prima colazione in hotel al buffet. Partenza per raggiungere Trani, incontro con la guida e visita del centro storico, una piccola insenatura naturale, generata nell’antichità dalla foce di un fiume ormai scomparso, corrisponde al porto cittadino. Visita della Cattedrale di S. Nicola Pellegrino, tra i più compiuti e raffinati esemplari di architettura pugliese. Passeggiata lungo l’antico porto e le vie del centro storico. Pranzo in Ristorante con menu tipico. Nel pomeriggio visita di Castel del Monte, il famosissimo castello federiciano, dalla caratteristica pianta ottagonale con otto torri negli spigoli. Considerato universalmente un geniale esempio di architettura medievale, Castel del Monte in realtà unisce elementi stilistici diversi, dal taglio romanico dei leoni dell’ingresso alla cornice gotica delle torri, dall’arte classica dei fregi interni alla struttura difensiva dell’architettura fino alle delicate raffinatezze islamiche dei suoi mosaici. Proseguimento per Matera con sistemazione in Hotel .Cena e pernottamento.
Lunedì 24 aprile 2023 – Matera – Locorotondo – Lecce
Prima colazione in hotel a Buffet. Mattinata dedicata alla visita di Matera, la Città dei Sassi, riconosciuta nel 1993 “Patrimonio Mondiale U.N.E.S.C.O”. Discesa nel SASSO CAVEOSO, quartiere che si affaccia sulla Gravina. Punto di partenza, la “Grotta Naturale”: scavata interamente nella “calcarenite”, pietra sedimentaria, volgarmente associata al Tufo. Visita della Casa-Grotta, arredata con mobili d’epoca, è considerata l’emblema della civiltà contadina Materana e dona una precisa idea dell’organizzazione famigliare in promiscuità con gli animali. Si continua alla scoperta dei caratteristici “Sassi” e della chiesa rupestre di Santa Lucia alle Malve. Pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio trasferimento verso la Valle d’Itria, tra vigneti e uliveti a perdita d’occhio. Piacevole sosta a Locorotondo, borgo dalla caratteristica forma rotonda e conosciuto per le cosiddette cummerse, abitazioni rettangolari con tetti spioventi realizzati in chiancarelle, lastre in pietra calcarea, materiale di cui è ricco il sottosuolo. Si prosegue per il trasferimento per Lecce o dintorni. Sistemazione in Hotel con cena e pernottamento.
Martedì 25 Aprile 2023 – Lecce
Lecce colazione in hotel. Giornata riservata alla visita di Lecce, capoluogo del Salento, una delle capitali del barocco italiano. Durante il Seicento con la dominazione spagnola, che si affermò su quella aragonese, l’arte assunse nuove forme e si abbandonò l’antica forma classica. Il nuovo stile aveva lo scopo di sorprendere e di stimolare l’immaginazione e la fantasia. Nel programma di visite fanno spicco la basilica di Santa Croce (XVI-XVII secolo), il Duomo con l’attiguo palazzo vescovile, il Seminario, Piazza Sant’Oronzo, i resti del teatro e dell’ anfiteatro romani. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio continuazione delle visite della Città e al termine tempo libero per shopping. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Mercoledì 26 Aprile 2023 – Gallipoli – Santa Maria di Leuca – Otranto
Prima colazione in hotel a Buffet. Partenza per la piccola penisola su cui sorge Gallipoli, la “città bella” dei Greci ornata dalla celebre Fontana Ellenistica che si affaccia sul porto insieme al dirimpettaio Castello e a un suggestivo fondale di case bianche. Dopo la cattedrale di Sant’Agata che rimanda alla grande stagione del barocco e la chiesa di Santa Maria del Canneto, si visiterà il Frantoio Ipogeo. Tempo libero nell’animato centro di Gallipoli. Si raggiunge l’estrema punta del tacco d’Italia, il capo del Salento. Arrivo a Santa Maria di Leuca con visita al Santuario De Finibus Terrae, al Capo di Leuca, che avrebbe cristianizzato un precedente tempio di Minerva. La leggenda narra che Santa Maria di Leuca sarebbe stata il primo approdo di Enea. Successivamente sarebbe qui approdato Pietro apostolo, il quale, arrivato dalla Palestina, iniziò la sua opera di evangelizzazione, per poi giungere a Roma. Il passaggio di San Pietro è anche celebrato dalla colonna corinzia del 1694 eretta sul piazzale della Basilica, recentemente ristrutturata. Pranzo in ristorante con menu tipico. L’escursione continua con la stupenda panoramica del litorale della costa orientale salentina, area naturalistica dai paesaggi mozzafiato, fino a raggiungere Otranto. Pomeriggio dedicato alla visita di Otranto, la più orientale città d’Italia con pittoresco nucleo storico comprendente la Cattedrale, il Bastione dei Pelasgi e l’esterno del Castello Aragonese. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
Giovedì 27 aprile 2023 – Ostuni – Bari
Prima colazione in hotel a buffet. Carico dei bagagli in Bus. In mattinata si raggiunge il borgo di Ostuni, caratteristica località denominata “Ostuni la bianca” con il grazioso centro storico, pittoresco e di pregio ambientale. Visita del borgo antico e tempo a disposizione. Proseguimento per Bari. Pranzo in ristorante. Visita panoramica di Bari, capoluogo pugliese, con una panoramica sui monumenti principali della “Bari Vecchia: “La Basilica di San Nicola”XI-XII sec.), considerata il prototipo delle chiese del romanico pugliese, ospita il piccolo museo omonimo che conserva argenti ed arredi sacri; “La Cattedrale” (XII sec.), dedicata a san Sabino, anch’essa affascinante esempio di struttura religiosa romanica; l’esterno del “Castello Svevo”, testimonia la presenza degli Svevi intorno al 1200 Proseguimento per Termoli o Vasto. Sistemazione in hotel con cena e pernottamento.
28 aprile 2023 – Termoli/Vasto – Borgomanero
Prima colazione in hotel, carico bagagli sul bus e partenza per il rientro a Borgomanero.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE – € 1140,00
SUPPLEMENTO SINGOLA (numero limitato) – € 220,00
LA QUOTA COMPRENDE:
- Sistemazione in Hotels 4 stelle
- Trattamento di Pensione completa dalla cena del 22 Aprile alla prima colazione del 28 Aprile
- Prima colazione in Hotels a Buffet
- Pranzi e cene con menu tipici della gastronomia regionale
- Bevande incluse ai pasti (Vino ed Acqua Minerale)
- Servizio di Guida-Accompagnatore locale per le escursioni come da programma: 23/4 = intera giornata 24/4 = intera giornata 25/4 = intera giornata 26/4 = intera giornata 27/4 = intera giornata
- Assicurazione medica e covid
- Accompagnatore/trice
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- I pranzi del 22/4 e 28/4, gli ingressi
- quanto non indicato alla voce LA QUOTA COMPRENDE
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO FACOLTATIVA EURO 40,00 P.P
INGRESSI A PAGAMENTO (costi per persona alla data odierna):
Castel del Monte = € 9,00
Sassi di Matera (1 chiesa rupestre + casa grotta) € 5,00
Chiese di Lecce = € 5,50
Frantoio Ipogeo di Gallipoli = € 2,50
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Iscrizione entro 30 dicembre 2022
Acconto all’iscrizione 350,00 per persona
Saldo entro 22 Marzo 2023
Prg in collaborazione con Monterosa Viaggi – 8.11.2022
Scarica il programma in PDF
Puglia - 22/28 aprile 2023I nostri viaggi

I NOSTRI VIAGGI

SCI CLUB PIANTANIDA CORSO SCI RAGAZZI

SCI CLUB PIANTANIDA GITE DOMENICALI

BERGAMO – completo

MARRAKECH EXPRESS

BERGAMO – nuova data

ISOLA DEL GIGLIO

SONCINO

MARRAKECH EXPRESS
